Per informazioni e collaborazioni compila il form
La Girovaga ti risponderà il prima possibile
ABOUT
La Girovaga è un brand vagabondo, senza fissa dimora. Bagna i piedi nudi in una pozzanghera, stanzia sotto una pala eolica o tra i rifiuti che imbrattano l’erba bagnata, si aggira fra le stanze di casali fantasma.
Viviamo la natura incontaminata dall’uomo e tuteliamo quella contaminata dai suoi vizi.
Realizziamo capi ed accessori seguendo le regole dell’economia circolare.
Bottoni vintage pescati nei bauli delle nonne, tessuti vintage realizzati decenni e decenni fa e stock di magazzino sono le materie prime che i nostri artigiani mixano abilmente per dare vita ai prodotti La Girovaga. Non ci affidiamo alle nuove produzioni, preferiamo la buona prassi del recupero.
Il blazer oversize è il nostro prodotto di punta ma ogni giorno lavoriamo per ampliare la nostra offerta. Ogni capo è unico; le nostre collezioni sono edizioni limitate, create da metraggi ridotti. Il pre-order ci consente di produrre solo ciò che è richiesto, evitiamo rimanenze di magazzino e sprechi di materie prime.
Storie, novità, promo
Iscriviti alla Newsletter de La Girovaga
Ricerchiamo nuove collaborazioni nell’ambito sostenibile per innescare azioni di co-marketing e sostenere progetti di sostenibilità sociale.
Facciamo dono di una “Carta di imbarco” che illustra il viaggio del capo, perché dietro ogni Girovaga vi è una storia e vogliamo che tu sia autore del suo lieto fine, impegnandoti con noi nel pianificare in che modo vorresti disfartene, terminato il suo ciclo di vita. Questa è la moda circolare.
Follow me
LA GIROVAGA
ATELIER COMUNICAZIONE
Atelier Mina Vagante di Grazia Valeria Ruggiero
Via Salita Paradiso n.20, 85027, Rapolla (PZ), Italia
C.F RGGGZV93A68F104N
P.IVA 02168550768
CELL: +39 3276383771
PEC: graziavaleria.ruggiero@pec.basilicatanet.it
Email atelier@lagirovaga.com
CODICE UNIVOCO (SDI): YN0JA1L
©2024 Atelier Mina Vagante di Grazia Valeria Ruggiero
P.IVA 02168550768
All rights reserved
L’operazione è stata realizzata con il sostegno dell’Unione Europea attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE) nell’ambito del PO FSE Basilicata 2014-2020